Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliUmberta Gnutti Beretta è una collezionista appassionata, oltre che una sostenitrice dell’arte. Ha da poco iniziato una collezione destinata al figlio Carlo, e dopo aver acquistato artisti contemporanei classici, da Warhol a Marina Abramovic, passando per Tom Sachs, Miles Aldridge, Taryn Simon, i Chapman, Cattelan e Marc Newson, è stata folgorata dagli Nft.
Dopo un’attenta ricerca ha individuato in Michael La Burt il creator che faceva al caso suo. La Burt è un regista pluripremiato, i cui film e video musicali hanno raccolto decine di milioni di visualizzazioni, e che lavora con marchi come Adidas, Reebok, Louis Vuitton e Yohji Yamamoto, tra gli altri.
Troppo impegnato per volare oltreoceano, ha diretto per l’opera in questione non solo la famiglia Beretta, ma ha stretto una collaborazione con Luca Finotti, stella nascente dei fashion movies, per la realizzazione che ha richiesto quasi un mese di lavoro.
«Vedrò il risultato tra un paio di settimane, precisa la collezionista, ma nel frattempo mi sono un po’ drogata di Nft e su SuperRare ho comprato “Psychosis, Pill Rain” un lavoro degli AES+F con delle pillole che scendono dal cielo esplodendo, che è già nella collezione». Essendo un’opera digitale, nonostante sia di proprietà di Umberta Beretta è comunque visibile sulla piattaforma.
«Ho scelto di aggiungere gli Nft alla collezione di Carlo perchè, anche se non so se sarà una realtà che durerà nel tempo, di certo sono rappresentativi di questo momento storico, e mi pareva giusto che trovassero posto in una collezione giovane», conclude.
SPECIALE NFT
Istruzioni per l'uso
Vademecum
Vocabolario
Blockchain e criptovaluta
Gli artisti
La collezionista
Le piattaforme
Il parere legale
Umberta Gnuti Beretta
AES+F , «Psychosis, Pill Rain», 2018
Altri articoli dell'autore
I due artisti elvetici raccontano con linguaggi diversi la forza dell’immaginazione e del rigore nella creazione artistica
Dal 2012 il programma Audemars Piguet Contemporary accompagna gli artisti nella creazione di opere libere e ambiziose, sostenendoli in ogni fase del processo creativo e restituendo all’arte la sua più autentica dimensione di ricerca e libertà
A Palazzo Reale la mostra dell’artista piemontese prorogata fino al 30 novembre si intreccia con l’innovazione sonora del progetto HypersonX: arte, musica e tecnologia in un unico viaggio emotivo.
Sculture contemporanee nel giardino segreto della Villa Reale: la natura, il corpo e l'artificio nell’intervento di Sara Enrico per Furla Series alla GAM



